Si definisce “stitico” chi defeca meno di tre volte a settimana. In realtà la frequenza delle defecazioni può variare molto da persona a persona, ma per convenzione si definisce “normale” quando è compresa tra tre volte al giorno e tre volte la settimana; una frequenza inferiore, appunto, caratterizza una persona “stitica”. Naturalmente, come in tutte le cose può esistere uno scollamento tra come si è e come ci si vede: molta gente pensa di essere stitica perché non va di corpo tutti i giorni; ma, come abbiamo detto, così non è.
La stipsi non è una malattia, ma un sintomo. Tutti, nell’arco della nostra vita, possiamo averne esperienza, e tipicamente una dieta povera di fibre o di liquidi ne è la causa. In genere, tuttavia, si tratta di episodi brevi, non gravi e che si risolvono spontaneamente. Capirne le cause è fondamentale per identificare il rimedio.
La stipsi nel mondo occidentale è un problema “sociale”. Negli USA, ogni anno, si spendono oltre 700 milioni di dollari in lassativi. Ad esserne colpiti prevalentemente sono le donne, specie durante la gravidanza o dopo il parto, le persone di età superiore a 65 anni e chi ha subito un intervento chirurgico.