L’obesità è il disordine nutrizionale più frequente nel mondo occidentale e viene considerata una vera patologia, dal momento che riduce la speranza di vita ed è associata ad un’elevata comorbilità, provocando la comparsa di malattie gravi come il diabete, le malattie cardiovascolari, l’ipertensione arteriosa, malattie respiratorie come l’apnea notturna, patologie articolari, molti tumori.
L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) riconosce l'obesità come la più grave malattia cronica epidemica dei nostri tempi e come gravissimo problema di salute pubblica, che nel tempo ha preso il posto di condizioni come la malnutrizione o le malattie infettive. Si stima che nel mondo vi siano 250 milioni di persone obese, ed un numero molto maggiore di persone in sovrappeso. I dati del 1999 del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES III) indicano che circa il 61% degli adulti statunitensi sono in sovrappeso o obesi (NIH 2001). In Europa risulta essere obeso circa il 15% della popolazione (14% della popolazione maschile, 16% della popolazione femminile).
Il primo approccio al trattamento dell’obesità non può e non deve essere chirurgico. Il paziente obeso deve prima di tutto rivolgersi all’endocrinologo, per scoprire se è portatore di malattie che siano responsabili del suo eccesso di peso, e dal dietologo / nutrizionista, per avere un’adeguata dieta che lo aiuti a dimagrire, programmando allo stesso tempo di svolgere un opportuno programma di attività fisica. Tuttavia, a volte dieta, farmaci ed esercizio fisici non sono sufficienti; ciò è particolarmente vero nei casi di obesità grave, che viene definita da un semplice valore: il BMI, Body Mass Index (Indice di Massa Corporea).
È ormai provato da numerosissimi studi scientifici realizzati negli ultimi 20 anni, che con un BMI maggiore o uguale a 40 – o maggiore o uguale a 35 in presenza di malattie associate, quali quelle prima ricordate – l’unica terapia efficace e con risultati permanenti per l’obesità è quella chirurgica: la chirurgia bariatrica con la sleeve resection gastrica, il bypass gastrico, il minibypass ed altre tecniche meno usate.