La colecistectomia laparoscopica è uno degli interventi oggi più frequentemente ed ubiquitariamente eseguiti. È stato anche il primo intervento chirurgico laparoscopico la cui tecnica è stata standardizzata dal momento in cui Philippe Mouret, nel 1987, lo realizzò per la prima volta, inaugurando così l'era della chirurgia mininvasiva.Il motivo della sua diffusione è legato all'elevata frequenza della principale malattia della colecisti, la calcolosi, detta anche colelitiasi. La patogenesi di questa malattia è multifattoriale; tipicamente viene descritta come "la malattia delle 4 F" (female, forthy, fatty, fertility), essendo più frequente nelle donne sovrappeso od obese, intorno ai 40 anni e fertili. Anche l'uso di contraccettivi orali, l'alimentazione ricca in grassi animali e sali di calcio, ed alcune malattie come il diabete, la cirrosi epatica od il morbo di Crohn si associano ad un aumento nell'incidenza della calcolosi della cistifellea.